ECO CREAZIONISTA
Articoli
Recensioni
Rassegne Stampa
Lettere
Eco dei Lettori
Eventi, Interviste
Bibbia & Scienza
Archivio
 
 
 
 
Daniel Raffard de Brienne scrive Per finirla con l'evoluzionismo. Il noto genetista lo appoggia.
di Giuseppe Sermonti
 

La principale difficoltà che si incontra opponendosi alle teorie evoluzioniste, e in particolare al neo-darwinismo, è la loro scoraggiante banalità. Qualunque teoria che proponga il Caso come generatore di tutti i viventi (la Selezione Naturale non aggiunge nulla al caso) è semplicemente ridicola e, in termini statistici, assolutamente “impossibile”. C’è solo da chiedersi come una tale teoria abbia potuto sostenersi per un secolo e mezzo, ritrovando vigore dopo ogni guerra vinta dai conterranei di Darwin. Si attaglia alla situazione un pensiero di John Stuart Mill: «Appare spesso che un convincimento, universale durante un’epoca... in un’ epoca successiva diventi un’assurdità così palpabile che l’unica difficoltà è quella di cercare di capire come mai una simile idea possa essere apparsa credibile».

Un’altra difficoltà nel discutere di evoluzione sta nel capire di che cosa si sta parlando. È ben noto che nelle prime edizioni dell’ Origine delle Specie, Darwin non usò mai il termine “evoluzione”, mentre usò quello di “creazione” o di “origine”. La semplice ragione era che per “evoluzione” s’intendeva, alla metà dell’Ottocento, lo svolgimento di un programma, e il centro del pensiero di Darwin, e dei suoi epigoni, era che la Natura non avesse programmi o progetti, e le specie si trasformassero senza alcuna predeterminazione o prospettiva: per l’appunto, a caso. Se vogliamo trovare una definizione di Evoluzione, dobbiamo ricorrere ai vocabolari letterari, dove si leggono frasi come questa: «Un processo di cambiamento continuo da una condizione inferiore, più semplice o peggiore ad uno stato superiore, più complesso o migliore» (Webster). Se cerchiamo una definizione di Evoluzione in un testo scientifico, si parla di tutt’altro. Helena Curtis, nel glossario della sua rinomata “Biologia”, definisce così l’evoluzione: «Processo che da una popolazione, in conseguenza di produzione di variazione genetica e dell’emergenza delle varianti per opera della selezione naturale, ne fa discendere un’altra con caratteristiche diverse». Che quest’altra popolazione sia superiore, più complessa o migliore, non importa; è sufficiente che sia variata, fosse anche inferiore, più semplice o peggiore. È giusto che il pubblico sappia che quando gli scienziati, e segnatamente i biologi molecolari, parlano di evoluzione, stanno discorrendo d’altro. Di qualcosa che non ha nulla a che fare con il concetto comune di evoluzione e poco persino con Darwin.

  Un’impossibilità matematica

L’affermarsi della evoluzione molecolare ha segnato l’“eclissi” degli organismi. Abbandonate le forme viventi, i biologi sono rimasti affascinati da codici e testi genetici, perdendo di vista gli organismi e dandosi questa regola: «Solo nel DNA, tutto nel DNA, nient’altro che nel DNA». Si sono presi cura delle vicende molecolari delle specie, preferendo ignorare che queste poco o nulla avessero a che fare con la storia della loro morfologia. Aveva scritto - con rispettabile franchezza - il grande biologo molecolare R.E.

Dickerson nel 1972: «Quanto più ci si avvicina al livello molecolare negli organismi viventi, più simili questi appaiono e meno importanti divengono le differenze tra, per esempio, una mosca e un cavallo». E François Jacob, nel 1977: «Non sono le novità biochimiche che hanno generato la diversificazione degli organismi ... ». Precisa poi che non è la differenza nei costituenti chimici «ciò che distingue una farfalla da un leone, una gallina da una mosca o un verme da una balena». Ciò non toglie che gli evoluzionisti sono oggi quasi esclusivamente bio-molecolari, si occupano di organismi astratti e volentieri lavorano su organismi virtuali residenti nei personal computer (come il famoso Richard Dawkins).

Raffard de Brienne, in quest’opera sulla fine dell’Evoluzione, si occupa dell’evoluzione come la intende il pubblico e come la si intendeva anche negli ambienti scientifici, fino all’inizio del Novecento. Ci risparmia le molecole, la cui “evoluzione” non può, nella definizione della Curtis, essere contraddetta, e affronta i problemi mai risolti dell’origine della vita, delle specie, dell’uomo. L’origine della vita dalla non-vita per un accidente occorso miliardi di anni fa è così improbabile da essere assolutamente impossibile. «I matematici - conclude R. de Brienne - ci obbligano a dedurre l’impossibilità dell’evoluzionismo». L’origine della cellula da un assemblaggio di molecole è ancora più improbabile, se esiste qualcosa di più improbabile dell’impossibile. Gli ipotetici protobionti, immaginati da alcuni protobiologi «sono simili alla cellula quanto le bolle d’acqua possano essere simili all’occhio umano». Altrettanto impossibile è l’origine delle specie e il loro graduale e progressivo svilupparsi l’una dall’altra. Il fenomeno comporterebbe il ritrovamento tra i fossili di un gran numero di forme intermedie ma queste non si trovano! Sono i famosi anelli mancanti, che seguitano imperterriti a mancare. L’esempio più classico, cui l’Autore fa riferimento, è quello degli equidi. Nel 1874 il paleontologo russo V 0. Kovalevsky abbozza una successione evolutiva che prevede quattro generi in successione cronologica: Paleotherium > Anchitherium > Hipparion > Equus. Nel 1918 R. Lull traccia un tronco che va dall’Eohippos (in luogo del Paleotherium) all’Equus, da cui Anchitherium e Hipparion si distaccano come rami laterali. «L’indagine geologica, scrive Ch. Déperet negli stessi anni, ha definitivamente accertato che non esistono passaggi graduali tra queste specie». Nel 1951, G. G. Simpson traccia un albero che ha l’aspetto di un cespuglio, che è ormai composto di linee parallele nella genealogia di J. H. Quinn. «La famosa successione graduale dei cavalli - conclude R. Fondi (1980) - consiste, in realtà, di un insieme di elementi spazio-temporali staccati gli uni dagli altri».

Il passaggio dalla scimmia all’uomo incontra due ostacoli: il primo è la difficoltà di spiegare la modifica contemporanea della stazione, del cervello, della faringe, del sistema nervoso centrale. Il secondo è l’esistenza insormontabile di una barriera fra le facoltà intellettuali della scimmia e dell’uomo. E poi, dove sono gli anelli intermedi? Qui incontriamo un esempio classico della frode scientifica, il cranio di Piltdown. Scoperto all’inizio del secolo, questo cranio presentava una volta spaziosa combinata con una mascella scimmiesca. Benché, secondo le teorie in voga, l’anello mancante doveva avere un cervello ancora piccolo associato a una mascella umanoide, esso fu acclamato come la dimostrazione inequivocabile della discendenza dell’uomo dallo scimmione e tenuto per quasi cinquant’anni in mostra in una vetrina del Museo delle Scienze di Londra. Quando si cominciò ad impiegare il carbonio 14 per la datazione dei fossili, esso fu subito applicato all’uomo di Piltdown. Risultò un falso palese: una mascella di gorilla contemporaneo era stata incastrata nel cranio di un uomo medievale. Il falso era rimasto lì per mezzo secolo, davanti agli occhi di scolari e professori, e nessuno se ne era accorto. A questo punto che fanno i sostenitori di una teoria che ha perso nel ridicolo il suo monumento storico? Chiedono scusa, e con la testa chinata cambiano mestiere, o, per lo meno teoria? Nulla del genere. Piltdown, (la prova essenziale dell’evoluzionismo, secondo Teilhard de Chardin) resta a dimostrazione della capacità di autocritica della scienza , che va in cerca, invano, di altri anelli mancanti. Sui libri di testo scolastici rimane intatta la vignetta dello scimmione che via via si solleva fino a diventare un gentleman.

A mio giudizio (cfr. Giuseppe Sermonti, La luna nel bosco, Rusconi, Milano, 1985), la discendenza dell’uomo da uno scimmione è un antico mito (altri miti e favole parlano della discendenza della scimmia dall’uomo), che ha l’unica base nella somiglianza morfologica e molecolare tra l’uomo e gli scimmioni senza coda (pongidi), e nel pregiudizio gnostico che il bestiale preceda l’umano. In realtà i paleoantropologi hanno smesso di parlare dell’antenato scimmiesco, da quando è risultato che nella morfologia, nell’embriologia, nell’andatura, nella biologia molecolare, l’uomo è molto più “originario” e lo scimmione “derivato”, per tacer del fatto che fossili di scimmioni non si trovano oltre qualche centinaio di migliaia di anni fa, e ominidi fossili datano da quattro, cinque o più milioni di anni. Scrive Alan R. Templeton: «Il camminare sulle nocche - non il bipedismo - è la novità evolutiva nella locomozione dei primati e... molti caratteri ominidi sono primitivi mentre le controparti nelle scimmie africane sono derivate». Ma non diciamolo ai bambini delle elementari, cui seguitiamo a mostrare una scimmia china appoggiata sulle nocche che gradualmente si erige a formare l’uomo. Potrebbero accorgersi che il Re è nudo.

L’evoluzionismo, particolarmente quello neo-darwiniano, nonostante troppe volte smentito (e questo libro ne offre una ponderosa casistica) seguita a sedere tranquillo sugli scranni del sapere e a far mostra di sé sulle targhe di molti illustri istituti in tutto il mondo. Con esso è invalso negli ambienti scientifici uno stile accademico elusivo e manicheo, che è andato a detrimento di tutta la scienza. Mi piace citare, in conclusione, una frase di W. H. Thompson, studioso d’evoluzione, che fu incaricato a stilare l’introduzione a una edizione centennale dell’Origine delle Specie di Darwin: «Questa situazione, dove uomini si riuniscono alla difesa di una dottrina che non sono capaci di definire scientificamente, e ancor meno di dimostrare con rigore scientifico, tentando di mantenere il suo credito col pubblico attraverso la soppressione della critica e l’eliminazione delle difficoltà, è anormale e indesiderabile nella scienza».

Il libro di Raffard de Brienne merita una speciale considerazione, perché emerge da questa situazione.                                                     

  Giuseppe Sermonti

Professore Ordinario di Genetica

(articolo tratto da IL DOMENICALE anno 2 n.40 del 04/10/2003)

Torna a inizio pagina

 

Sito a cura dell'A.I.S.O. Associazione Italiana Studi sulle Origini - aggiornato il 31/01/2014 

Contatto | Links | Informazioni | Iscrizione | Contributi